Sapete già cosa leggere sotto l’ombrellone? Vi consigliamo 3 libri, e non solo...
Che la meta sia il mare o la montagna, il lago, la campagna oppure una città d’arte, siamo tutti pronti per goderci le attese vacanze! Ma… quali libri mettere in valigia? Volendo approfittare del tempo libero a disposizione per rimanere aggiornati sulle nuove tendenze del mondo IT e di tutte le nuove tecnologie che viviamo nel quotidiano, vi consigliamo tre libri sui temi più caldi dell’ultimo periodo!
L'era dell'intelligenza artificiale. Il futuro dell'identità umana
di Henry Kissinger ,Daniel Huttenlocher e Eric Schmidt
Appena uscito e già tra i libri più venduti di Amazon, affronta uno dei temi più attuali: L’intelligenza artificiale!
Innegabile come i progressi in ambito A.I. stiano conquistando sempre più terreno nella ricerca, nella medicina, nell’istruzione e in molti altri campi. Ma con quali conseguenze? Interrogandosi sui prossimi scenari possibili, tre fra i pensatori più autorevoli e lucidi di oggi riflettono così sull’intelligenza artificiale e su come stia trasformando il nostro modo di sperimentare la realtà, la politica e le società in cui viviamo. In queste pagine, Kissinger, Schmidt e Huttenlocher non spiegano soltanto cos’è l’intelligenza artificiale, ma cosa rappresenta: un terreno di gioco fondamentale che determinerà gli assetti geopolitici futuri, ed è disponibile per Kindle e anche come audiolibro!
L'arte dell'invisibilità. Il più famoso hacker del mondo insegna come sparire nell'era in cui social media e big data stanno uccidendo la privacy
di Kevin D. Mitnick, Robert Vamosi, Mikko Hypponen
“Puoi anche non avere niente da nascondere, amico mio, ma di certo hai un sacco di cose da proteggere.” (dalla Prefazione di Mikko Hypponen). In Rete la privacy sembra essere un lusso per pochi: ogni passo viene tracciato, ogni azione osservata e registrata mentre grandi aziende e governi vogliono acquisire e sfruttare i dati degli utenti. In questo libro Kevin Mitnick, uscito il 20 giugno 2023, svela ciò che accade dietro le quinte, all’insaputa degli utenti, e insegna trucchi, tecniche e strategie per aumentare la propria sicurezza e tutelare la propria privacy. Una lettura piacevole, pratica e formativa, ricca di sorprendenti esempi reali e soluzioni efficaci, perfetta per apprendere l’arte dell’invisibilità nell’epoca in cui Internet e i social media sono l’occhio del Grande Fratello.
Industria 4.0. Sfide e opportunità per il made in Italy. Tecnologie. Scenari. Casi di successo
di Armando Martin
L’Italia è un grande Paese industriale e tecnologico, la seconda manifattura d’Europa, la settima nel mondo e l’Industria 4.0 è un’occasione unica di crescita e modernizzazione del nostro Paese, per aumentare la dimensione delle imprese, far emergere una nuova classe imprenditoriale, far crescere nuovi investimenti e nuove competenze. Una lettura consigliata perché con una trattazione semplice e chiara anche ai non addetti ai lavori, approfondisce il modello di impresa 4.0; le tecnologie abilitanti; gli scenari di innovazione oltre la fabbrica; i pionieri 4.0 del Made in Italy, con esempi pratici di eccellenze italiane provenienti dai settori più diversi che sono già passate dalle parole ai fatti!
E se in vacanza, al posto del libro porti solo le cuffiette, ti consigliamo anche 3 podcast..

Il podcast che ti porterà alla scoperta dell’intelligenza artificiale! Con Gianluca Maruzzella, CEO di indigo.ai, e Mario Moroni, esplorerete le ultime novità dell’AI e le sue infinite possibilità. Ad ogni episodio un professionista del settore vi guiderà nella magia dell’Intelligenza Artificiale, approfondendone aspetti tecnici e applicativi.
News, informazione e formazione sulla cyber security, per non addetti ai lavori. In episodi di pochi minuti (da 6 a 10 minuti) ti racconta come difendersi dalle nuove minacce informatiche.
Adatto a tutti: aziende, professionisti ed appassionati del mondo digital, che vogliono rimanere aggiornati ed essere più consapevoli: più (in)formazione, più sicurezza.
Il podcast su Robotica, Automazione, Simulazione, Big Data, Industrial IoT, Cyber Security e le altre tecnologie abilitanti per Industria 4.0 e la Digital transformation dell’impresa manifatturiera