Software per la gestione della produzione: scopri tutti i vantaggi
Misurare la produttività e tenere sotto controllo i fattori che la influenzano è una delle attività di maggiore importanza per aumentare la competitività della propria azienda, specie nelle aziende manifatturiere.
Il contesto attuale, sempre in rapida evoluzione, impone alle aziende precisione nella pianificazione, capacità d’intervento ma soprattutto tempestività nelle decisioni.
Il supporto offerto dal dato: certo, oggettivo, misurabile e ottenuto in tempo reale assume quindi un’importanza cruciale. È solo quando disponiamo di dati certi che possiamo avere il pieno controllo di quanto succede all’interno del nostro reparto e che possiamo mettere in atto tutte le azioni e gli strumenti che ci permettono di limitare gli sprechi: di tempo, di materiale e di risorse, ottimizzando realmente la produzione.
Il dato in sé però non è sufficiente, serve uno strumento che oltre a raccogliere i dati, ci permetta di analizzarli, ossia di ricavare informazioni utili alle decisioni: occorre introdurre in azienda un MES (Manufacturing Execution System), ovvero un software “facilitatore” della gestione produttiva.
Che vantaggi può darci un Mes?
Il MES, gestisce e monitora tutto il processo di produzione aziendale dalle materie prime ai prodotti finiti in modo automatizzato ed integrato.
Attraverso la raccolta dei dati in real-time, porta all’aumento dell’efficienza produttiva: gestendo i fermi macchina e riducendo i tempi di attrezzaggio per un uso ottimale delle linee di produzione.
Aumenta la qualità dei prodotti: in quanto è possibile intervenire tempestivamente al verificarsi di un problema, evitando sprechi, scarti, eccedenze e rilavorazioni.
Il MES, gestisce e monitora tutto il processo di produzione aziendale dalle materie prime ai prodotti finiti in modo automatizzato ed integrato.
Attraverso la raccolta dei dati in real-time, porta all’aumento dell’efficienza produttiva: gestendo i fermi macchina e riducendo i tempi di attrezzaggio per un uso ottimale delle linee di produzione. Aumenta la qualità dei prodotti: in quanto è possibile intervenire tempestivamente al verificarsi di un problema, evitando sprechi, scarti, eccedenze e rilavorazioni.
Il MES genera inoltre programmi di produzione realistici incrociando le risorse di personale, di materiali e attrezzature, aumentando, quindi, le performance degli impianti.
Aggiornando i dati di magazzino con i dati della produzione, degli scarti e del materiale non conforme, permette di ridurre le scorte a magazzino.
Fondamentale risulta anche l’eliminazione dei passaggi cartacei: una metodologia paperless accelera i processi e riduce l’errore umano, oltre a consentire un’altra tracciabilità di tutti i dati e di tutti i prodotti.
I software per la produzione permettono poi di ottimizzare lo scambio dei dati tra tutti gli attori della filiera, aumentando non solo il numero di informazioni ma anche la qualità delle informazioni stesse.
Informazioni che permettono ai decision maker di definire con maggiore precisione gli scenari produttivi e con un maggior controllo nel lungo periodo.

La nostra soluzione
Introdurre il MES in azienda significa quindi riesaminare con attenzione tutti i processi e l’intera organizzazione, è quindi importante scegliere una soluzione tecnologicamente avanzata, completa e in grado di rispondere alle specifiche esigenze di ogni azienda.
Lo strumento più adatto per noi è Phase Mes, un sistema innovativo per la raccolta dei dati di produzione progettato per lavorare a fianco dell’operatore.
Acquisisce i dati e li trasforma in informazioni: in tempo reale, da qualsiasi postazione e su tutte le macchine.
A nostro avviso, una soluzione all’avanguardia, innovativa e attuale, come il nuovo modulo Enerflow che attraverso dei componenti hardware opportunamente installati nelle macchine, permette di avere informazioni in tempo reale sui consumi di energia durante ogni singola fase di produzione: i dati di consumo vengono associati ed elaborati automaticamente all’interno degli ordini di produzione, permettendo un calcolo dei costi di produzione più preciso.
Non ultimo, introdurre un software Mes in azienda vuol dire “agganciarsi” a quei sistemi già presenti in azienda, come l’ERP; PhaseMes è perfettamente integrato con Business cube, e abbiamo potuto verificare come l’interconnessione tra i due sistemi contribuisca a migliorare l’attività aziendale, ottimizzando i vari aspetti legati alla produzione, all’utilizzo dei macchinari e all’acquisto dei materiali, e quanto quest’integrazione risulti decisiva nel raggiungere a pieno gli obiettivi di business senza sprechi di risorse e tempo.
L’adozione del Mes, porta ad efficientare tutta la catena produttiva, ottimizzando le tutte le risorse, umane e materiali e soprattutto, ridurre i tempi (e i costi) di produzione.
Il MES si inserisce nel contesto di Industry 4.0, consentendo di interconnettere macchine e impianti industriali, e potendo quindi usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Rientra infatti nel piano Transizione 4.0 (legge di Bilancio 2023), per il quale è possibile ottenere un credito d’imposta fino a un 20%.
Risulta quindi un processo di innovazione necessario e non più prorogabile per tutte quelle aziende che vogliano rimanere competitive sul medio e lungo termine.
Se desideri ricevere maggiori informazioni non esitare a contattarci!