Scopri cos'è il nuovo Voucher per la consulenza in Innovazione e come ottenerlo
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento, stabilito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale.
Si attua attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali, gli Innovation Manager, in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali e dà la possibilità alle imprese di risparmiare dai 25.000 agli 80.000 euro a seconda dei casi.
La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a 75 milioni di euro.
L’Innovation Manager è un consulente – o una società di consulenza – iscritta all’apposito elenco ministeriale, che supporta le imprese nel processo di trasformazione digitale, innovando i processi interni e migliorando la competitività sul mercato. Si tratta di un professionista specializzato in ambito aziendale, capace di interpretare, analizzare e sviluppare progetti e processi di digitalizzazione per la riorganizzazione aziendale.
Quali possono essere le finalità della consulenza, ovvero le spese ammissibili?
Per poter essere agevolata con il Voucher, la consulenza dell’Innovation Manager, della durata minima di 9 mesi, deve avere lo scopo di offrire all’impresa un supporto manageriale nei processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale, attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal piano Industria 4.0, individuate tra le seguenti:
- big data e analisi dei dati;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- cyber security;
- robotica, cloud, quantum computing e tecnologie Npr;
- sistemi di visualizzazione di realtà virtuale e realtà aumentata, simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- interfaccia uomo-macchina;
- programmi di digital marketing e di open innovation;
- accesso ai mercati finanziari e dei capitali;
Chi può fare domanda?
Tutte le aziende che operano sul territorio italiano e che rispondono ai seguenti requisiti:
- Essere micro, piccola o media impresa
- Operante sul territorio italiano
- Iscritta al Registro delle Imprese
- Non avere sanzioni interdittive
- Non essere sottoposta a procedura concorsuale o fallimento
Entità del contributo
L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis”, e varia a seconda del beneficiario:
- Micro e piccole imprese: contributo del 50% della spesa fino a massimo 40.000 €
- Medie imprese: contributo del 30% della spesa fino a massimo 25.000 €
- Reti di imprese: contributo del 50% della spesa fino a massimo 80.000 €
Tempi e modalità di presentazione della domanda
Con un successivo provvedimento saranno definiti i termini e le modalità per la presentazione, da parte di PMI e reti d’ impresa, delle domande per il Voucher per l’ammissione al contributo.
Cerchi un INNOVATION MANAGER?
Sinergica software è già iscritta all’elenco MIMIT delle società di consulenza abilitate allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni.
Contattaci per maggiori informazioni, saremo felici di aiutarti!