3 Segnali che ti dicono che è il momento di cambiare tuo gestionale
Il software gestionale è un elemento strategico per l’organizzazione aziendale, e migliorare gli strumenti che consentono una gestione agile di tutti i processi aziendali è sicuramente un importante vantaggio competitivo.
Che si tratti di contabilità, produzione, magazzino o vendite, tutte le operazioni più importanti vengono eseguite e registrate attraverso il gestionale, che si pone così al centro di tutta l’attività aziendale.
Sempre più spesso le aziende hanno esigenze che cambiano molto rapidamente, ed è quindi fondamentale che anche il gestionale possa evolvere con lo sviluppo dell’attività e del business, supportandone la crescita.
Quali sono dunque i segnali che possono farti capire che è giunto il momento di pensare ad una nuova soluzione?
1. Il tuo software è obsoleto: i processi sono lenti e poco dinamici; alcune funzionalità non sono disponibili
Come tutti gli strumenti aziendali anche i software hanno un proprio ciclo di vita. In particolare, l’obsolescenza può derivare da elementi come l’evoluzione dei sistemi operativi, delle tecnologie e dei linguaggi di programmazione su cui il gestionale è basato.
Scegliere di implementare una nuova soluzione permette di beneficiare di tutti i vantaggi legati all’evoluzione tecnologica: dall’essere allineati con tutti i nuovi sistemi operativi, alla connessione da remoto, oltre alla possibilità di fruire di tutte le informazioni ovunque grazie ai sistemi cloud.
2. La tua impresa è in crescita e sta evolvendo: La mole di lavoro e le attività stanno aumentando ed è necessaria una nuova definizione dei processi aziendali che sono in continua evoluzione, il software gestionale deve accompagnare questo cambiamento offrendo nuove funzionalità, permettendo a tutti i reparti dell’azienda di essere sempre connessi e di dialogare con facilità internamente ed esternamente, rendendo fluide le operazione amministrative, automatizzando alcuni processi e fornendo indicazioni in tempo reale sulla produzione o sul magazzino.
E’ possibile tentare di adeguare il vecchio software alle nuove necessità, ma spesso vi sono limiti tecnologici che non permettono allo strumento di adattarsi completamente alle nuove esigenze o che comportano una spesa eccessiva. Cambiare gestionale e sceglierne uno che risponda pienamente alle nuove esigenze si rivela spesso la scelta più conveniente.
3. Integrazioni: il gestionale è lo strumento che dovrebbe far comunicare in modo semplice, preciso e veloce tutte le aree aziendali.
In quest’ottica, l’impossibilità di estenderne l’utilizzo ad alcuni reparti dell’azienda, o di integrarlo con software di terze parti rappresenta un grosso limite allo sviluppo e all’efficientamento dei processi aziendali. Superarlo, scegliendo un gestionale in grado di interagire con altri programmi permette all’azienda di snellire le procedure, migliorare la coordinazione tra i reparti e velocizzare il passaggio di informazioni. Oltre che di valorizzare a pieno gli investimenti fatti garantendo un valore aggiunto a utenti, manager e direzione.
La sostituzione del software gestionale genera spesso parecchi dubbi e preoccupazioni in azienda, a partire dall’investimento economico, ai dubbi sulla scelta del prodotto giusto, oltre ad aspetti quali la migrazione dei dati e del tempo necessario per apprendere un nuovo strumento.
Ciò che è fondamentale, è la valutazione della situazione attuale in funzione degli obiettivi che l’azienda vuole raggiungere, senza lasciarsi intimorire da un possibile cambio gestionale, ma considerando tutti i benefici che ne possono derivare.
Sinergica software ti accompagna e ti supporta in tutto il processo di scelta della soluzione più idonea alle caratteristiche della tua azienda, e in tutta la fase di migrazione a un nuovo software.
Sei alla ricerca di un Gestionale adatto alla tua azienda? Contattaci e scopri come possiamo aiutarti!