Pianificazione Finanziaria
La capacità dell’azienda di far fronte agli impegni finanziari assunti, rappresenta la principale garanzia della salute del business. Una corretta pianificazione finanziaria può quindi tradursi in un vantaggio competitivo significativo.


La pianificazione finanziaria consente di prevedere la liquidità necessaria per coprire i costi dell’azienda sulla base delle scadenze attive (verso i clienti) e passive (verso i fornitori). Una pianificazione corretta permette di trovare il giusto equilibrio finanziario tra impieghi di capitale e fonti, in modo che sia le spese che gli eventuali investimenti trovino adeguata copertura. Oltre a questo, assicura anche il giusto equilibrio monetario tra entrate e uscite di cassa garantendo all’azienda la giusta liquidità.
Sinergica Software ha sviluppato una soluzione perfettamente integrata con Business Cube che offre la capacità di ottimizzare la gestione finanziaria contenendo gli oneri relativi.
Grazie agli strumenti di pianificazione finanziaria è possibile :
- Estrapolare le informazioni rilevanti
- Simulare differenti scenari
- Attuare strategie di capitale e investimento più efficaci sfruttando al meglio la liquidità a disposizione
- Intervenire in modo rapido e preciso con un approccio proattivo e predittivo.
La gestione ottimizzata degli intervalli di tempo che separano la manifestazione economica di un fatto (acquisto o vendita, per esempio) e la sua manifestazione monetaria (entrata o uscita monetaria) può tradursi in un vantaggio competitivo rilevante per l’azienda.
La pianificazione finanziaria di Sinergica Software si pone in cima alle tradizionali attività di budgeting, planning e forecasting per scorporare gli elementi che hanno ricadute sui processi finanziari e gestirli in modo centralizzato, ottimizzato e a prova di futuro. Permette infatti alle imprese di monitorare in tempo reale e comprendere tempestivamente l’evoluzione del business e dello scenario economico-finanziario.
Grazie alle funzionalità intelligenti si potranno generare previsioni puntuali sulla liquidità e la capacità di far fronte ai propri impegni futuri (proiezione a un anno) ottenendo un vantaggio economico rilevante.
È, dunque, il principale pilastro della sostenibilità del business nel tempo.
L’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d’Impresa (DL 14/2019), ha favorito inoltre la diffusione degli strumenti di pianificazione finanziaria. Il punto centrale della riforma, infatti, risiede proprio nella spinta ad adottare strumenti di prevenzione delle crisi aziendali.
Questo significa essere in grado di intercettare e riconoscere i cosiddetti segnali di allerta, per individuare, prima che si manifestino, problemi che possano trascinare l’impresa in una situazione irrecuperabile. La riforma ha introdotto un indicatore di riferimento, il DSCR (Debt Service Coverage Ratio). Si tratta della misura della sostenibilità finanziaria del debito aziendale, ovvero la capacità dell’azienda di onorare i propri debiti nel medio-lungo periodo. Monitorare con continuità la propria situazione e attuare una corretta pianificazione finanziaria rappresenta dunque il primo passo verso la piena conformità al CCI.
I successi della tua attività dipendono da molteplici fattori, ma avere una buona pianificazione finanziaria darà sicuramente alla tua impresa la serenità necessaria per gestire tutti gli altri aspetti del tuo business!
Richiedi maggiori informazioni!